ARCHIVIO | 21 ARTICOLI

Carrots and stick. The use of EU funds to enforce the Rule of law in Hungary


The idiom «carrots and stick» is often illustrated with the image of a jockey riding a donkey. The rider tries to persuade the animal to go faster by hanging a carrot in front of the donkey, on the one hand, and by using a stick to hit the poor beast, on the other. If we apply this metaphor to explain how the EU tried to convince the Orbán government to take steps toward the respect of the Rule of law, we must conclude that for twelve long years the donkey clearly outsmarted the rider.


I paradossi delle “aritmie democratiche” nell’Unione europea: quando a vincere (in Europa) sono gli sconfitti (nelle elezioni nazionali)


La prassi di nominare ai vertici delle istituzioni dell’UE leader politici appena sconfitti nelle elezioni nazionali, pur diffusa in molte organizzazioni internazionali e rispondendo a logiche comprensibili, finisce per minare la legittimazione democratica del sistema politico istituzionale europeo e per accentuare quelle “aritmie democratiche” che costituiscono il vero problema della democrazia europea, nella difficile conciliazione dei cicli e dei ritmi dei suoi molteplici sistemi politici.


10 anni sono troppi? Infrazione europea sul reddito di cittadinanza


Il 17 febbraio 2023 la Commissione ha inviato una lettera di messa in mora con la quale ha aperto nei confronti dell’Italia una procedura di infrazione relativa ai requisiti di accesso al Reddito di Cittadinanza. Essa ritiene che lo stesso abbia carattere indirettamente discriminatorio e contrasti, dunque, con il diritto dell’Unione europea.


Nelle piazze francesi c’è una sfida per il potere tra elettori ed eletti


“La folla non ha legittimità” di fronte al “popolo che si esprime attraverso gli eletti”. Il Presidente Emmanuel Macron ha così risposto alla “jacquerie” popolare che sta reagendo, anche con la violenza, alla sua ferma volontà di riformare le pensioni, innalzando la soglia d’uscita da 62 anni a 64. Una questione tutta politica è derubricata a problema formale. La legittimità del potere è risolta nella legalità delle procedure democratiche. Le elezioni, secondo la dottrina Macron, danno voce al popolo. Oltre c’è una folla informe priva di legittimità.

 


Israele, uno stato senza costituzione


Viene da lontano, la crisi politica di Israele. Si ritrova nella sua singolare struttura istituzionale. Conoscerla può aiutare a comprendere la mobilitazione popolare, multisfaccettata, che porta in piazza avversari e sostenitori del governo di Benjamin Natanyahu, reo di voler una legge che consegna al Parlamento (Knesset) il potere di limitare la Corte Suprema nel garantire i diritti e la democrazia ebraica.


Ripartiamo!


Riprendono le attività di EUblog e si riapre il dibattito sulle principali sfide che il federalizing process europeo si trova a fronteggiare: il posizionamento rispetto a una guerra alle porte dell'Europa, l'intervento nella crisi umanitaria alle sue coste, lo sviluppo in senso solidaristico della sua funzione. Alla base, l'esigenza di rinnovare il patto fondativo dell'Unione, tornando alla radice della nostra esperienza di convivenza ma anche fissando valori che definiscano un nuovo contratto sociale europeo. Si tratta di un vasto programma, certo, ma noi europei convinti non possiamo non essere ambiziosi.

 


Legislative in chiaroscuro


Volendo fare una prima riflessione sul risultato delle elezioni legislative francesi, va anzitutto fatta una premessa: nelle situazioni non del tutto chiare, con alcuni elementi di incertezza, la valutazione è sempre sic stantibus rebus. Nel chiaroscuro risultato elettorale, però, emerge un dubbio: sarà possibile governare con una maggioranza davvero relativa e non quasi assoluta come nel 1988? 

 

 


Dalle presidenziali alle legislative, quali scenari in prospettiva per la Francia?


I cittadini francesi, a distanza di qualche settimana, sono chiamati nuovamente alle urne. Dopo le elezioni presidenziali, svoltesi ad aprile scorso, il 12 giugno prossimo si terrà il primo turno delle elezioni legislative, seguite, domenica 19 giugno, dal secondo turno. Tali elezioni hanno un impatto considerevole sulla vita politica del Paese, perché da esse dipende la scelta del governo dei prossimi cinque anni.


Day of Europe: la Festa dell’Europa presso la Libera Università di Bolzano


Il 9 maggio si è svolto presso l’Università di Bolzano il Day of Europe, evento conclusivo del progetto presentato da alcuni docenti della Facoltà di Economia e premiato nell’ambito del concorso nazionale “University 4 EU. Il tuo Futuro, la nostra Europa”. Studenti e studentesse di alcuni licei cittadini e della Facoltà di Economia si sono confrontati con docenti, esperti e personalità istituzionali sulle sfide dell’integrazione europea e sull’importanza di tenere vivo il dialogo iniziato con la Conferenza sul Futuro dell’Europa. 


Le conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa e i suoi possibili esiti


La Conferenza sul futuro dell’Europa si è conclusa il 9 maggio 2022. I tre copresidenti del Comitato esecutivo della Conferenza hanno presentato ai presidenti delle istituzioni europee la relazione finale di questo inedito processo di democrazia partecipativa e deliberativa, nel quale i cittadini europei hanno potuto esprimersi sulle priorità politico-istituzionali e socioeconomiche dell’Unione. 

 


Page 1 of 3 1 2 3 »
Execution time: 103 ms - Your address is 18.207.240.77 ngx